Gentile Signore/ Signora,
Le auguriamo il benvenuto, le porgiamo un cordiale saluto da parte della Direzione a da tutto lo Staff della Cooperativa Sociale S.C.S.A.I.M.H.A.
La ringraziamo per la fiducia che vorrà accordarci e ci auguriamo che sia pienamente soddisfatto dei servizi che Le offriamo.
Il documento che Lei sta leggendo è la nostra Carta dei Servizi.
Si tratta di un documento importante che Le permette di conoscere la nostra struttura, i servizi che forniamo, gli obiettivi e gli strumenti di controllo che ci siamo prefissati per erogare un servizio sanitario di qualità.
Si tratta di uno strumento di tutela delle esigenze di tutti coloro che scelgono di avvalersi dei nostri servizi.
E’ uno strumento realizzato per facilitare l’accesso ai nostri servizi e offrire la possibilità di un livello qualitativo delle prestazioni sanitare svolte.
La Carta dei Servizi, inoltre, definisce puntualmente le attività svolte, le sedi, gli orari di servizio, i recapiti telefonici e le modalità di accesso, al fine di offrire agli Utenti una panoramica completa dell’offerta sanitaria, garantire l’esercizio del diritto alla tutela della salute e testimoniare il nostro costante impegno verso il miglioramento della qualità dei servizi offerti, obiettivo per raggiungere il quale ci sarà di prezioso aiuto la Sua collaborazione nel fornirci consigli, osservazioni e valutazioni.
La Direzione
1 . MISSION E OBIETTIVI
L’obiettivo principale della Cooperativa “La Conca” è la cura, la riabilitazione e il reinserimento sociale degli stati di profonda sofferenza psichica, da cui possono derivare situazioni di disabilità psichica ed una conseguente perdita delle autonomie personali e sociali, con alto rischio di cronicità ed emarginazione.
Di conseguenza rientrano nella “mission” le azioni rivolte al sostegno delle famiglie, tramite l’attuazione di percorsi di informazione e supporto circa lo svolgimento del progetto terapeutico. Ciò al fine di accrescere la condivisione del percorso terapeutico-riabilitativo e di migliorare la qualità di vita di tutto il nucleo familiare.
L’obiettivo primario della SRP2 è aiutare gli ospiti ad acquisire il maggiore livello di benessere e autonomia possibili, anche attraverso l’integrazione e l’inclusione sociale, con il potenziamento della rete sociale presente sul territorio. Gli obiettivi e le strategie di intervento sono personalizzati per ciascun ospite e individuati dall’équipe riabilitativa in accordo e con il contributo dello stesso e della famiglia.
L’intervento riabilitativo adottato nella SRP2 segue un approccio multidisciplinare: non è solo circoscritto all’ospite ma riguarda tutto il suo ambiente di vita e compenetra tutto l’iter riabilitativo. Gli interventi si propongono di aiutare l’ospite:
Sintesi dell’approccio:
La Cooperativa S.C.S.A.I.M.H.A. intende perseguire l’eccellenza mediante la formazione continua, l’implementazione delle prestazioni e delle dotazioni strumentali, la qualità nell’erogazione delle prestazioni, in un’ottica di lavoro di rete con tutti i servizi presenti sul territorio.
Eguaglianza: Il servizio deve essere erogato garantendo parità di trattamento tra gli utenti. Questo non significa uniformità del servizio, ma piuttosto una diversificazione dello stesso, perché è solo riconoscendo la diversità dei bisogni e delle specifiche condizioni iniziali che si potrà passare da un’eguaglianza formale a un’eguaglianza sostanziale
Imparzialità: Il soggetto erogatore ha il dovere di neutralità rispetto agli utenti, ossia deve eliminare ogni possibile forma di discriminazione che possa escludere o limitare l’accesso al servizio a chi ne abbia diritto
Continuità: L’erogazione del servizio non può essere interrotta se non nei casi previsti dalla normativa di settore
Diritto di scelta: Quando il servizio è erogato da più soggetti, si deve dare all’utente la possibilità di scegliere a quale soggetto erogatore rivolgersi
Partecipazione: Il coinvolgimento degli utenti in fase di progettazione e di verifica del servizio deve essere garantito con ogni mezzo, in quanto momento di crescita dell’organizzazione e opportunità di miglioramento del servizio
Efficacia ed efficienza: Il servizio deve essere erogato ricercando la migliore combinazione tra risultati conseguiti e risorse impiegate (economiche e umane) e tra risultati attesi e risultati raggiunti.
Tempestività: la Cooperativa S.C.S.A.I.M.H.A. si impegna a rispettare i tempi previsti di erogazione dei servizi. Al fine di verificare il rispetto di tale impegno, l’utente è invitato a compilare l’apposito Questionario di soddisfazione ed ha la facoltà di presentare segnalazioni e reclami.
La struttura di riabilitazione psichiatrica è un luogo in cui si svolge una parte del programma terapeutico-socio- riabilitativo per utenti di esclusiva competenza psichiatrica.
Obiettivo centrale è il recupero e il reinserimento della persona affetta da un disturbo psichiatrico nel contesto sociale e lavorativo attraverso il raggiungimento del massimo livello di autosufficienza personale, sociale e/o lavorativa acquisibile. Contestualmente, attraverso iniziative di sensibilizzazione sociale, si promuove un atteggiamento di accettazione e di accoglienza della diversità in una società pienamente integrata e solidale.
La residenzialità si basa sul principio che gli utenti non hanno bisogno di una casa, ma di “vivere in una casa”. Il benessere psico-fisico è garantito dalla struttura abitativa, dalla cura e dall’organizzazione del contesto relazionale. Lo spazio di vita è inteso come lo spazio interiore dell’utente in rapporto al suo contesto e alla dimensione gruppale.
La S.C.S.A.I.M.H.A. è una Cooperativa che opera nel settore socio-sanitario dal 1991 gestendo una Struttura di Riabilitazione Psichiatrica (S.R.P.) così come sancito nello statuto, all’articolo 4 “Oggetto sociale – Gestione di case- famiglia per favorire la riabilitazione dei menomati psico-fisici favorendone il processo di recupero e integrazione sociale, evitandone l’ospedalizzazione”.
La Società Cooperativa risulta iscritta:
L’immobile che ospita la SRP2, di proprietà del Comune di Agnone, è sito in Via San Giocondino n.195 e gode di confortevoli spazi interni ed esterni.
La Comunità è raggiungibile:
I locali interni sono disposti su due livelli e sono così suddivisi:
Sul primo livello abbiamo:
Piano terra
Primo piano
Secondo piano
È garantito l’abbattimento delle barriere architettoniche nelle zone di libero accesso per l’utenza. Tutti i locali della Struttura sono salubri: molto spaziosi, ben areati, illuminati adeguatamente con ampie finestre e luce notturna consona a tutti gli ambienti, che peraltro dispongono di allarme anti- fumo.
La Cooperativa S.C.S.A.I.M.H.A. è in possesso della Certificazione ISO 9001 n. 0097.2024 rilasciata da IMQ.
La Struttura è dotata di telefono mobile (cordless), di connessione a internet in fibra ottica e rete Wi-Fi.
Gli impianti elettrico, termico, antincendio, gas e idrico sono tutti rispondenti all’attuale normativa vigente in materia.
Lo scopo principale della Comunità è quello di fornire ospitalità e assistenza a persone con deficit psichiatrici per le quali non sia più possibile la permanenza nel proprio ambiente familiare e sociale, assicurando una notevole valenza socio-assistenziale inscindibilmente connessa alla valenza sanitaria ed offrire, così, la migliore possibilità di vita.
All’interno della comunità sono previste una serie di attività raggruppabili all’interno delle seguenti aree.
Le attività, pensate e articolate per le finalità riabilitative, non vengono svolte secondo rigide e obbligate calendarizzazioni, ma strutturate con la flessibilità necessaria ad ottemperare alle esigenze dei progetti personalizzati.
Per la cura del sé:
Per la riappropriazione del proprio spazio vissuto:
All’interno della struttura sono presenti attività riabilitative di tipo espressivo quali:
La S.R.P. “La Conca” garantisce ai suoi ospiti una varietà di servizi:
Il funzionamento del servizio è permanente nell’arco delle 24 ore e non prevede interruzioni nel corso dell’anno.
Vengono effettuate con scrupolosa accortezza visite e esami di laboratorio secondo prescrizione medica, affidandoci al SSN. Qual’ora i tempi di attesa dovessero essere eccessivamente lunghi ci affidiamo a centri specialistici accreditati al SSR e a studi medici privati in accordo con l’ospite in questione.
L’utente è soggetto attivo e non destinatario del proprio progetto terapeutico, che contribuisce a definire, accetta e condivide. Tutti gli interventi lo vedono protagonista.
Diritti
In comunità l’utente rimarrà per sua libera scelta: non sono permessi atteggiamenti coercitivi che ledono la libertà dell’individuo né attraverso forme di violenza fisica né psicologica e non sono permesse forme di isolamento.
Ogni ospite ha diritto:
Doveri
La base per usufruire pienamente dei diritti è la diretta partecipazione all’adempienza di alcuni doveri. Ottemperare a un dovere vuol dire migliorare la qualità delle prestazioni erogate. L’ospite, pertanto, ha l’obbligo:
I divieti
All’ospite è fatto divieto:
Criteri di tutela
Gli utenti sono tutelati in quanto la Società “La Conca” è a norma:
I diritti delle famiglie
La famiglia ha diritto di:
La Cooperativa “La Conca” garantisce l’integrazione sociale dei suoi assistiti collaborando con le infrastrutture presenti sul territorio e con la comunità locale al fine di prevenire le dinamiche di emarginazione socio-relazionale, fronteggiare le condizioni di stigmatizzazione e costruire opportunità concrete per aumentare la qualità di vita e valorizzare le capacità residue.
I parenti e/o conoscenti dei pazienti possono accedere alla Comunità, negli spazi consentiti, tutti i giorni della settimana.
L’orario può essere concordato in base alle esigenze delle persone assistite con l’obiettivo di favorire il mantenimento dei rapporti con familiari e amici.
Compatibilmente con l’organizzazione del lavoro l’orario consigliato è dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18, resta comunque possibile valutare altre soluzioni.
La complessità dei bisogni degli ospiti richiede la presenza e la sinergia di competenze professionali diverse; pertanto, nel corso degli anni la SRP “La Conca” ha inserito nel proprio organico nuove figure professionali promuovendo un lavoro multidisciplinare.
Tutte le figure professionali sono competenti sulla base di un adeguato grado di istruzione, addestramento, professionalità ed esperienza.
I programmi terapeutico-riabilitativi vengono concordati e attuati dall’intero staff, nell’ambito del proprio ruolo professionale e secondo le competenze specifiche: ognuno collabora assieme agli altri nell’attivazione di quei processi trasformativi che costituiscono la “cura”. Il lavoro avviene in équipe con la finalità di valorizzare al meglio le potenzialità di ciascun ospite.
Il personale della Cooperativa garantisce nella SRP2 le prestazioni 24 ore su 24 nel rispetto dei diritti dei lavoratori al riposo settimanale, alle ferie e agli altri permessi previsti dalla normativa vigente. Nei casi di assenze da servizio prolungate (maternità, malattie lunghe, ecc.), la dotazione viene comunque garantita attraverso modifiche di turnazione.
L’organico operativo è costituito da:
Gli OSS sono presenti sulle 24 ore, 7 giorni su 7, 365 giorni l’anno.
I turni di presenza degli altri profili professionali (Direttore Sanitario, Psicologo, Assistente Sociali,educatore, infermiere, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica) sono affissi all’interno della struttura e assicurati dal lunedì al sabato.
L’équipe è a disposizione per ogni bisogno degli ospiti o dei familiari. Il personale garantisce assistenza nei bisogni primari, sistematici interventi riabilitativi individuali e di gruppo, interventi di inserimento nei luoghi di socializzazione e supporto nelle attività occupazionali e/o di studio.
Obiettivo di tutto l’organico della Cooperativa è il miglioramento della qualità di vita degli assistiti secondo i principi di efficacia, efficienza ed economicità. Ogni assistito è seguito, nel suo progetto riabilitativo, dall’équipe che opera per il recupero delle diverse abilità mediante il costante monitoraggio degli obiettivi concordati. Per ciascun assistito vi è una cartella personale nella quale sono riportati, in maniera completa e aggiornata, tutte le informazioni relative all’andamento del programma, i risultati dello stesso e lo stato di salute, di cui gli stessi utenti sono costantemente informati.
Tutte le figure professionali operano rispettando i principi del Codice Deontologico del proprio Ordine Professionale di appartenenza.
Il personale è formato e aggiornato attraverso momenti di formazione all’interno e all’esterno della struttura e partecipa a incontri periodici di supervisione.
Le metodologie e le tecniche usate sono anch’esse aggiornate e verificate sia in itinere che a conclusione di ogni singolo progetto. La verifica delle metodologie e delle tecniche è articolata in:
Il servizio è rivolto a persone di ambo i sessi tra i 18 ed i 65 anni con patologia psichiatrica e con un livello di funzionamento psicosociale relativamente compromesso, per un numero di 10 residenziali e 3 semiresidenziali.
Il servizio erogato dalla SRP “La Conca” è rivolto a soddisfare le richieste provenienti dal
C.S.M. di Isernia. Tale soggetto individua i pazienti da inviare sulla base di una specifica diagnosi e, una volta accertata l’idoneità ad accedere nella SRP2, predispone il Piano di Trattamento Individuale (P.T.I.), che tiene conto degli aspetti clinici, funzionali e sociali del paziente. Il medico psichiatra responsabile, Case Manager, del Piano di Trattamento Individuale monitora lo stato di avanzamento del progetto.
Per queste persone vi è la necessità di un progetto, partendo dalle autonomie residue per sperimentarle ed implementarle attraverso la pratica di attività diurne e laboratori socio-riabilitativi. All’inserimento in struttura verrà sottoscritto un Contratto di Ospitalità tra SRP2 e utente, con la partecipazione della famiglia e il possibile coinvolgimento della rete sociale.
L’inserimento in struttura prevede un periodo di osservazione di un mese, alla fine del quale può venire confermata o meno la presa in carico e concordato il percorso riabilitativo in collaborazione del servizio inviante.
Il periodo di osservazione, oltre a verificare l’idoneità del nuovo ospite all’inserimento, serve all’equipe come momento di osservazione per la compilazione della scheda VADO (Valutazione Abilità Definizione Obiettivi).
Alla fine del periodo di prova viene stilato il Progetto Terapeutico Riabilitativo Personalizzato (PTRP) tenendo conto delle indicazioni contenute nel P.T.I (Piano Terapeutico Individuale) dell’ente inviante e delle osservazioni raccolte con la scheda VADO. Verrà identificato all’interno della struttura un responsabile del Progetto Terapeutico Riabilitativo Personalizzato.
Il trattamento dell’ospite viene definito tenendo conto dei seguenti livelli:
Completato il Progetto Terapeutico Riabilitativo Personalizzato, in accordo con il CSM inviante, verranno individuate e attivate le risorse necessarie per la realizzazione di progetti di vita da attuarsi dopo le dimissioni.
STANDARD DI QUALITÀ
Gli “standard di qualità” rappresentano livelli attesi di qualità del servizio all’utenza che la Società Cooperativa Sociale “La Conca” si impegna ad assicurare. L’adeguato controllo dei processi di qualità del servizio consente di “tenere d’occhio” i singoli obiettivi da raggiungere, esaminando, nel modo più oggettivo possibile, il grado di efficacia delle soluzioni messe in atto e degli esiti ottenuti.
Al raggiungimento dei livelli di servizio definiti e degli obiettivi di miglioramento pianificati concorre l’impegno e il lavoro di tutto il personale della Società Cooperativa. L’attenzione richiesta agli operatori su alcuni aspetti della qualità li stimola a considerare congiuntamente tutti gli aspetti dei processi qualitativi, in particolare quelli legati alla propria attività tecnico-professionale, in una visione globale che fa concentrare l’attenzione sul risultato complessivo delle prestazioni erogate e ricercare la soddisfazione delle aspettative dell’ospite. La qualità, infatti, è definita dall’incontro di due ambiti di esigenze: quelle dell’ospite e quelle degli operatori che devono erogare servizi il più possibile soddisfacenti.
In tale prospettiva la qualità è “globale” poiché si sviluppa coniugando tre dimensioni:
Aspetti dei processi qualitativi:
OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI
La Società Cooperativa Sociale “La Conca” individua i seguenti “obiettivi generali” da perseguire:
In linea con tali obiettivi, la Direzione definisce obiettivi specifici da raggiungere, con l’utilizzo di metodologie che si basano su criteri di efficienza, efficacia, miglioramento della qualità dell’assistenza sanitaria, appropriatezza economica e congruenza con gli obiettivi previsti nei documenti di programmazione sanitaria regionale e nazionale.
Obiettivi Generali |
Garantire la soddisfazione degli Utenti |
Migliorare in continuo i servizi e le prestazioni |
Incrementare e migliorare i sistemi di comunicazione verso l’esterno |
Migliorare il sistema gestionale e organizzativo |
Ottenere la soddisfazione del personale |
Per il raggiungimento dei suddetti obiettivi sono stati identificati:
OBIETTIVI | OBIETTIVI SPECIFICI |
1. Garantire la soddisfazione degli Utenti | 1.1 Garantire la centralità della persona nei processi di cura migliorando la percezione positiva di ricevere un’assistenza di qualità.
1.2 Assicurare l’accessibilità e l’umanizzazione dei processi assistenziali. 1.3 Garantire la sicurezza dell’assistenza e la tempestività degli interventi riabilitativi prefissati. 1.4 Assicurare la continuità assistenziale nella erogazione, continua e coordinata, di servizi e prestazioni. 1.5 Migliorare i sistemi correnti di ascolto e di monitoraggio della soddisfazione degli utenti. 1.6 Offrire attenzione a richieste, esigenze ed eventuali reclami da parte dell’utenza e definire un sistema adeguato di risposta. 1.7 Garantire la Tutela della Privacy e la Sicurezza dei Dati Personali. 1.8 Garantire il rispetto delle norme relative alla sicurezza e all’igiene sul lavoro. 1.9 Garantire un’ottimale gestione del rischio clinico attraverso un’efficace gestione dei processi assistenziali. |
2. Migliorare in continuo i servizi e le prestazioni | 2.1 Attuare programmi di tutela e promozione della salute nel quadro della “rete territoriale e clinico-sociale” di riferimento (anche attraverso specifiche convenzioni).
2.2 Garantire il miglioramento continuo della qualità delle attività riabilitative interne ed esterne. 2.3 Promuovere percorsi terapeutico-riabilitativi favorenti la socializzazione e l’inclusione sociale. 2.4 Favorire la partecipazione di familiari e caregiver al percorso terapeutico-riabilitativo. 2.5 Migliorare l’interfaccia con il pubblico con riduzione delle non conformità e dei reclami. 2.6 Favorire l’incremento delle prestazioni nel rispetto dei limiti regionali sui tetti di spesa. 2.7 Contenere i tempi di attesa. 2.8 Incrementare la tipologia di indagini e garantire il rispetto dei tempi di consegna dei referti. 2.9 Introdurre nuove tecnologie per migliorare la qualità di servizi e prestazioni. |
3. Incrementare e migliorare i sistemi di comunicazione verso l’esterno | 3.1 Garantire la divulgazione all’utenza della Carta dei Servizi.
3.2 Favorire lo scambio di informazioni con gli enti, le associazioni del territorio e i caregiver che collaborano con la Società Cooperativa. 3.3 Favorire la disponibilità allo scambio di informazioni, in un’ottica di efficace collaborazione, con il personale medico esterno alla struttura, al fine di garantire ai pazienti un’assistenza continuativa e integrata e offrire ai medici curanti un adeguato riscontro delle ipotesi diagnostiche formulate. 3.4 Promuovere l’utilizzo di tecnologie informatiche nella gestione dei processi di comunicazione e diffusione dati. 3.5 Migliorare la qualità delle prestazioni erogate per acquisire un ruolo di maggiore visibilità e influenza verso la “cittadinanza” e ottenere da questa una maggiore partecipazione. |
4. Migliorare il sistema gestionale e organizzativo | 4.3 Garantire l’informazione/aggiornamento del personale.
4.4 Migliorare l’analisi di indicatori, osservazioni e reclami del paziente al fine di monitorare la qualità percepita. 4.5 Garantire la ricerca e l’eliminazione delle non conformità e dei punti deboli dell’organizzazione. 4.6 Promuovere azioni orientate alla prevenzione delle non conformità. 4.7 Ottimizzare l’incidenza dei costi a livello gestionale e organizzativo. 4.8 Migliorare in continuo i processi di raccolta, gestione ed elaborazione informatizzata dei dati. 4.9 Garantire l’efficacia dell’utilizzo degli strumenti di gestione, monitoraggio e verifica inerenti al Sistema di Gestione della Qualità. 4.8 Incrementare le prestazioni erogate. |
5. Ottenere la soddisfazione del personale
|
5.1 Migliorare l’informazione e il coinvolgimento attivo di tutti i collaboratori circa le modalità e le responsabilità personali nello svolgimento delle specifiche competenze per l’attuazione e il mantenimento costante nel tempo della Qualità aziendale.
5.2 Garantire la crescita costante delle capacità professionali e la motivazione degli operatori mediante programmi di addestramento e di formazione continua. 5.3 Effettuare il monitoraggio della soddisfazione e l’analisi delle informazioni di ritorno. 5.4 Ampliare la dotazione di apparecchiature e dispositivi idonei a migliorare la qualità dei processi lavorativi. |
INDICATORI E STRUMENTI DI VERIFICA
Gli standard di qualità vengono formulati sulla base di specifici indicatori di riferimento, necessari a misurare il grado di corrispondenza tra risultati ottenuti e quelli attesi. Gli indicatori possono essere:
Per verificare il rispetto o meno degli impegni assunti, vengono utilizzati i seguenti strumenti di verifica:
La SRP “La Conca” si impegna al rispetto della privacy sia sotto il profilo strutturale, sia per la raccolta, diffusione e conservazione dei dati personali e sensibili. 196/03
I dati relativi ai pazienti sono archiviati e trasmessi all’ASREM.
Gli archivi informatici nei quali sono contenuti i dati sensibili dei pazienti sono protetti da password.
Le informazioni cartacee sono conservate e archiviate in locali chiusi a chiave e ad accessibilità limitata.
L’addestramento del personale e la regolare manutenzione degli impianti garantiscono lo svolgimento sicuro di tutte le attività lavorative, nel rispetto della legge in vigore in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro (DL 81-2008).
La valutazione dello stato del rischio è distribuito a tutti i lavoratori. Sono previsti addestramenti ricorrenti sulle pratiche specifiche legate alla gestione dell’emergenza.
ll Centro può produrre una duplice tipologia di rifiuti: i rifiuti urbani, assimilabili a quelli prodotti da ogni abitazione civile, e rifiuti sanitari che sono assimilabili in base olle norme vigenti, a rifiuti “speciali”.
Tali rifiuti. pertanto vengono immessi per lo smaltimento in oppostili contenitori fornirti da una ditta autorizzata che provvede periodicamente al successivo trattamento e incenerimento.
Il raggiungimento della soddisfazione degli utenti e delle famiglie è stato posto come punto cardine della politica di qualità della Cooperativa. In tal senso una gestione attenta dei possibili reclami è indice di capacità di adeguamento alle esigenze degli assistiti che la Cooperativa ha adottato da sempre. Tale livello di attenzione è garantito dall’addestramento continuo delle persone che vi operano all’interno a produrre risposte soddisfacenti a osservazioni e reclami di ospiti e famiglie.
Al fine di fornire un servizio sempre migliore la Cooperativa “La Conca” tiene costantemente monitorato il grado di soddisfazione degli assistiti e delle famiglie adottando strumenti di valutazione (Questionario di soddisfazione ospiti e Questionario di soddisfazione familiari). Ne consegue un report annuale da parte della Direzione all’interno del quale viene fatta una attenta analisi dei dati raccolti dai questionari per programmare se necessarie azioni preventive o correttive. Altresì la Cooperativa accoglie i reclami di utenti, familiari e chiunque ne abbia interesse a seguito di un disservizio, atto o comportamento che abbia negato o limitato la fruibilità delle prestazioni. Eventuali segnalazioni o reclami su disservizi insorti prima, durante e dopo lo svolgimento della prestazione, possono essere presentati:
-verbalmente all’accettazione, durante l’orario di apertura;
-richiedendo all’accettazione apposto foglio di reclamo da compilare e sottoscrivere;
-attraverso l’invio di lettera, fax o posta elettronica (in questo caso il reclamo deve essere inviato al seguente indirizzo: laconcacf@gmail.com).
Il personale di accettazione consegna i reclami ricevuti al Responsabile della Qualità nel giorno stesso della presentazione, il quale entro il termine di quindici giorni lavorativi, contatta il paziente per risolvere quanto lamentato.
I reclami presentati sono archiviati dal Responsabile della qualità e gli elementi da essi ricavati sono utilizzati dalla direzione come elementi di autovalutazione nel riesame annuale, nell’ottica di conseguire il miglioramento continuo. La direzione dopo aver fatto adeguate indagini provvederà a rispondere alla segnalazione del reclamo, risolvendo la situazione.
Il modulo segnalazioni e reclami è presente nella struttura e sul nostro sito internet.
La nostra SRP esegue e documenta Audit interni programmati al fine di determinare se il Sistema di gestione per la Qualità:
-è conforme a quanto pianificato, ai requisiti della norma di riferimento e a quelli stabiliti dall’azienda;
-è stato efficacemente attuato e mantenuto aggiornato;
Il programma degli audit interni viene definito tenendo conto:
-dello stato e dell’importanza dei processi e delle aree oggetto di verifica;
-dei risultati dei precedenti Audit Interni.
In aggiunta alle verifiche programmate, si possono eseguire Audit Interni ogni qualvolta si evidenzino condizioni tali da giudicare la qualità e l’affidabilità del prodotto e /o del sistema di Gestione per la Qualità quali:
La Società Cooperativa Sociale “La Conca”, che gestisce una Struttura di Riabilitazione Psichiatrica per persone adulte (di età compresa tra i 18 e i 65 anni) con problematiche di salute mentale, pone come obiettivo prioritario della propria “MISSION” la piena soddisfazione degli obiettivi riabilitativi dei propri ospiti, mirando al mantenimento e al recupero della migliore qualità di vita possibile e in particolare alla conservazione dell’autosufficienza mediante progetti personalizzati di riabilitazione psicosociale, svolti con l’ausilio di consulenti (Psicologo, Psichiatra, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, Infermiere,Educatore, Assistente Sociale, Operatori Socio-Sanitari) al fine di tutelare la persona e potenziare le abilità.
La Società Cooperativa Sociale “La Conca” si propone, quindi, di attivare e gestire tutte le attività che in essa si svolgono in modo da rendere tutto il personale che ivi opera consapevole del fine per cui l’impresa lavora responsabilizzandolo, nei limiti dei compiti di ciascuno, ma nell’ottica di un obiettivo comune di carattere terapeutico-socio-riabilitativo.
La Direzione ha definito i seguenti obiettivi generali che hanno carattere permanente:
La Società Cooperativa Sociale “La Conca” si è, pertanto, prefissata i seguenti principi guida quali mezzi indispensabili per il raggiungimento dell’obiettivo preposto che, partendo dal perseguire costantemente la massima sicurezza operativa, mirano a garantire un servizio qualitativamente corretto e professionale: