Cooperativa La Conca Agnone | LA STORIA DELLE CREPES
17790
single,single-post,postid-17790,single-format-gallery,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-7.5,wpb-js-composer js-comp-ver-4.5.3,vc_responsive

LA STORIA DELLE CREPES

  • 20201020_115912

21 ott LA STORIA DELLE CREPES

Le crespelle conosciuto anche con il termine francese di crepes è un tipo di cialda morbida sottile e non croccante ,cotta su una superfice rovente tonda. Suo parente prossimo è il pancake e fanno parte della stessa famiglia le graffe , conosciute anche come waffle. Per crespelle crespelle si intendono anche alcuni di frittelle salate o dolci tipiche di alcune regioni italiane. Il nome proviene dal termine latino crispus o dal termine greco krispos. Le crespelle condividono le origini di altre preparazioni di cialde o dalla graffa, ma l attuale preparazione con la farina di frumento divenne comune solo nel Ix Nel Medioevo erano preparate con acqua e vino al posto del latte . In Francia sono un simbolo tradizionale di amicizia e alleanza, e i mezzadri le offrivano ai loro padroni. Servite tradizionalmente in occasione della Candelora il 2 Febbraio, si usava esprimere un desiderio quando si voltava le crepes nella padella. Secondo la tradizione francese vengono consumate soprattutto alla Candelora, poiché nel V secolo dei pellegrini francesi furono accolti proprio alla Candelora, dal papa Galasio I. Solo dopo essere ritornati in patria, i pellegrini diffusero la pietanza.